Corsi di Astronomia
SECONDO CORSO DI ASTRONOMIA CITTA’ DELLA PIEVE
PRESSO LIBERA UNIVERSITA’
Programma corso di astronomia
La proposta formativa per l’anno venturo ha il doppio obiettivo di fornire una continuazione del percorso intrapreso dagli allievi che hanno seguito il corso base di astronomia dello scorso anno e allo stesso tempo essere alla portata da parte di coloro che non lo hanno frequentato.
Seguendo il metodo dello scorso anno, la proposta prevede 8 lezioni a carattere astronomico della durata massima di 90 minuti ciascuna. Inizio lezioni ore 17,30
Di seguito il tema delle lezioni:
25/11/2011 relatore Daniele Gasparri Suvieri Manlio
- Cosa è l’Universo. Introduzione e riepilogo dei concetti chiave per la comprensione dell’Universo. Tempi, distanze, grandezze e principali oggetti dell’Universo.
02/12/2011 relatore Manlio Suvieri…Katy Bazzucchi
- Cenni di archeoastronomia: l’astronomia nella storia. Le conoscenze astronomiche delle antiche civiltà e lo sviluppo di una conoscenza astronomica davvero sorprendente.
09/12/2011 relatore Benda Enzo Manlio Suvieri
- Costellazioni e miti. Riconoscere le costellazioni principali attraverso un programma di simulazione del cielo. Spiegazione dei principali miti legati alle figure celesti.
16/12/2011 relatore Daniele Gasparri……Bazzucchi Kati……………………
- Astronomia tra informazione e disinformazione all’epoca della globalizzazione. La distorsione della realtà da parte dei mass media: UFO, alieni e complotti vari. Come acquisire metodi critici per l’analisi dei fatti. Il metodo scientifico.
13/01/2012 relatore Daniele Gasparri … Bazzucchi Katy………………………..
- Il bizzarro funzionamento della Natura. Alcuni bizzarri comportamenti della Natura: teoria della relatività, cenni di meccanica quantistica, onde elettromagnetiche, buchi neri. L’Universo non funziona secondo quello che possono percepire i nostri sensi.
20/01/2012 relatore Daniele Gasparri Poggioni Enrico
- La ricerca della vita. Esiste davvero la possibilità di altri esseri intelligenti nell’Universo? Come si sta muovendo la scienza? Il progetto SETI e la ricerca dei pianeti extrasolari. La vita anche in altri pianeti del sistema solare?
27/01/2012 relatore Benda Enzo Enrico Poggioni
- Dal primo uomo sulla Luna alle sonde su Plutone: breve storia dell’astronautica e del genio umano. Presentazione e cronaca delle più importanti missioni spaziali. La conquista della Luna, la scoperta di Marte e dei pianeti remoti e ricadute scientifico-tecnologiche.
10/2/2012 relatore Manlio Suvieri Enzo Benda
- Da Galileo Galilei con il primo canocchiale al Telescopio spaziale Hubble
Breve storia dell’evoluzione degli strumenti per l’osservazione del cielo, i principali telescopi in funzione nel mondo ed i progetti futuri o in corso di realizzazione.
04/11 maggio visita osservatorio (Seguiranno ulteriori informazioni)