Oltre a SETI: diventiamo tutti ricercatori.
Che cos’è il calcolo distribuito e perché tutti noi dovremmo interessarcene?
La risposta è molto semplice e al tempo stesso di grande importanza.
I mezzi informatici, che sono uno strumento fenomenale in quanto hanno permesso di accelerare considerevolmente il progresso dell’umanità, sono sempre più fondamentali in qualsivoglia ambito di ricerca scientifica, dalla medicina alla fisica, dalla meteorologia allo studio del cosmo.
Dislocati su tutto il pianeta ci sono oltre un miliardo di personal computer – 25 milioni in Italia – che generalmente vengono sfruttati solamente per una minima percentuale delle proprie capacità.
Da qui la geniale idea alla base del “calcolo distribuito”: unire le forze di tanti computer per realizzare potenze di calcolo enormi, sfruttando appunto le risorse inutilizzate dei nostri computer.
Per usare al meglio tutta questa potenza, i ricercatori del progetto Seti dell’Università di Berkeley hanno sviluppato il software BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing), una nuova e potente piattaforma per il calcolo distribuito che sfrutta le risorse dei PC offerte volontariamente.
Come funziona?
Partecipare è molto semplice, e non richiede particolari conoscenze informatiche. La prima volta che si avvia BOINC viene chiesto a quale progetto vogliamo aderire. Se ne può scegliere uno o anche più di uno. Da questo punto in poi tutto avviene in modo automatico. Ogni progetto scaricherà sul PC il proprio CLIENT, cioè il programma che si occuperà di elaborare i dati. Il programma BOINC si connetterà ad Internet, scaricherà dei pacchetti di dati (chiamati Work Units o anche tasks, abbreviato WUs), li farà elaborare al nostro PC tramite il client del progetto e, completata la Work Unit, provvederà a riportare i risultati ed a acquisire nuove WUs. Durante l’elaborazione non è necessario restare connessi ad Internet.
Progetti di ricerca
l calcolo distribuito volontario viene utilizzato in tutto il mondo per numerosi e differenti progetti di ricerca. Gli ambiti sono i più disparati, dalla biologia alla matematica, dalla ricerca climatica a quella astronomica.
In queste pagine potrete trovare le descrizioni di tutti i principali progetti, suddivisi in base alle loro caratteristiche:
- Progetti BOINC: i progetti di ricerca che si avvalgono del calcolo distribuito attraverso la piattaforma BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing)
- Folding@home: progetto di ricerca in ambito medico che sviluppa in proprio gli applicativi
- Progetti di distributed thinking: progetti per i quali è l’utente stesso a svolgere la ricerca, coadiuvato da strumenti web, e non la CPU del proprio computer
In ogni sezione sono riportati maggiori dettagli e la lista dei rispettivi progetti.
- Progetti BOINC:
- Astronomia. Fisica e Chimica
- t@home
- Asteroids@home
- Constellation
- Cosmology@home
- Einstein@home
- eOn2
- Hydrogen@home
- Leiden Classical
- LHC@home
- Magnetism@home
- MilkyWay@home
- MOPAC@home
- QMC@home
- Seti@home
- SimOne@home
- SLinCA@home
- Spinhenge@home
- Test4Theory
uFluids
- Biologia e Medicina
- Correlizer
- DNA@home
- Docking@home
- DrugDiscovery@home
- FightMalaria@home
- GPUGrid
- Lattice Project
- MalariaControl.net
- NRG@home
- POEM@home
- RNA World
- Rosetta@home
- SIMAP
- Superlink@Technion
- Clima e studio della terra
- Matematica
- Scienze cognitive
- Multidisciplinar
Partecipa anche te con il tuo pc alla ricerca! E’ molto semplice e non servono particolari conoscenze per contribuire alla scienza: bastano pochi click!
Per iniziare da subito segui questi semplici passi:
- Scarica ed installa il software BOINC per il tuo sistema operativo sul tuo pc da QUI
- Avvia BOINC e seleziona il progetto di ricerca a cui vuoi partecipare dall’elenco proposto o inserisci il link manualmente di un progetto non in elenco. Qui trovate l’elenco dei progetti supportati da BOINC.Italy con la loro descrizione.
- Attendere che il software BOINC contatti il server del progetto e scarichi i dati da elaborare
- Appena i dati sono stati scaricati parte automaticamente l’elaborazione, quindi non ti resta che lasciare BOINC attivo mentre utilizzi il pc, penserà a tutto lui!