Libri consigliati dai soci

Narlikar

Tra giganti, “nane” e stelle che esplodono in cielo, un vademecum per scoprire il cosmo e i misteri che lo abitano. Lasciati alle spalle i confini sicuri della Terra e del Sistema solare, assistiamo a un’esplosione continua di fenomeni inaspettati. L’universo si svela nel suo continuo mutamento, cresce in fascino e complessità via via che ci addentriamo nei suoi spazi profondi. Tramite esempi semplici, aneddoti umoristici e una prosa cristallina, Vishnu Narkilar racconta l’emozione di fronte alle sorprese del cosmo. Le “sette meraviglie” sono i fenomeni misteriosi che si nascondono dietro le stelle che punteggiano il cielo, una schiera di eventi spettacolari che per secoli hanno sfidato la curiosità umana ed eluso ogni spiegazione.

 

Al di lá della luna

Dopo questo bagno di umilta’ per il nosto genere l’autore (Paolo Maffei) si impegna in un fantastico viaggio nell’universo a velocita’ infinita (fisicamente impossibile) e ci mostra come un viaggiatore vedrebbe con i nostri occhi l’universo. Ci racconta di tramonti con due soli e di soli azzurri nell’immensita’ di altri sistemi solari non disdegnando di parlare del nostro con lo spirito di un romanziere, ma con una grande perizia scientifica (l’autore ha anche scoperto due galassie).

 

 

125 Domande e curiositá sull'astronomia

L’astronomia, si sa, è la scienza che incuriosisce per eccellenza. I motivi sono molteplici: le stelle sono sempre lì e si vedono ogni notte serena, è una materia comprensibile al grande pubblico senza dover per forza possedere una laurea, e poi perché è affascinante. Tutti i più grandi misteri sono di origine astronomica; nell’Universo troviamo situazioni, energie, tempi e spazi fuori da ogni esperienza che viviamo su questo pianeta. Spesso, però, informarsi di astronomia nel modo corretto non è proprio semplice. La rete e i mass media pullulano di notizie dalla dubbia affidabilità, che accrescono magari il mistero, la curiosità, a volte l’inquietudine, ma di certo non si possono considerare esempio di corretta informazione. È con lo spirito di rispondere nel modo giusto alle decine di domande, che spesso approdano al mio blog e alle mie caselle di posta elettronica, che è nato questo libro. Leggero, semplice, sintetico ma allo stesso tempo affidabile, contiene risposte, spesso inaspettate, a 125 domande e curiosità sull’astronomia. Dai pianeti al destino dell’Universo, dalle galassie ai buchi neri, rappresenta il passatempo ideale per informarsi senza impegno su alcuni grandi temi, per trovare una veloce risposta a un dubbio………

 

Astrofisica per tutti Scoprire l'universo
Lo studio dell’Universo, dei magnifici corpi celesti e dei sorprendenti eventi, spesso ben al di là della nostra immaginazione, non è più appannaggio esclusivo di un ristretto numero di scienziati dotati di intelligenza fuori dal comune e mastodontici strumenti, ma è alla portata di qualsiasi appassionato dotato di una semplice strumentazione di base, a volte solamente un computer collegato ad internet. Il mondo della ricerca astronomica apre le porte allo studio in prima persona dell’Universo e dei segreti che custodisce, ma rappresenta soprattutto l’occasione unica per comprendere la macchina più perfetta e meravigliosa che esista. Non è più il momento di meravigliarsi per le continue scoperte lette da qualche parte nella rete, ma di diventare attori in prima persona nello spettacolo più grande al quale potremo mai assistere. Non sono presenti formule pesanti, nessun ragionamento difficile, ma semplici metodi per capire come si può indagare l’Universo.

 

Che spettacolo ho visto saturno

L’astronomia pratica è una materia bella ma difficile… Non è vero! Questo libro cerca di sfatare questo mito e proietterà giovani e adulti verso l’osservazione delle meraviglie dell’Universo, prima a occhio nudo, poi con il primo telescopio. Non serve essere dei geni, basta la voglia di conoscere, esplorare e stupirsi di questo straordinario Universo. Più di 50 immagini, oltre 60 mappe e altrettanti disegni di chi sotto il cielo stellato, all’oculare del proprio piccolo telescopio più economico di un telefono cellulare, ci passa gran parte delle serate, sono lo stimolo più grande per diventare astronomi dilettanti, o astrofili. Divertente e spesso autobiografico, il testo non contiene inutili tecnicismi e si legge come un romanzo. Il linguaggio semplice ed essenziale è adatto a tutti i curiosi dagli 8 ai 90 anni e ci aprirà le porte su un mondo che non è mai stato così alla nostra portata. Buon Universo a tutti!

 

Cosí parlano le stelle

Una studentessa curiosa con la passione delle stelle, una celebre astronoma sempre disponibile a dialogare con i ragazzi, una settimana di vacanza: il libro è nato così, da questi semplici ingredienti e dall’amicizia che lega una maestra e un’allieva davvero speciali. Non capita tutti i giorni di avere a disposizione uno scienziato da interrogare liberamente, cercando le risposte alle questioni che non si è mai riusciti a capire fino in fondo o agli interrogativi più strani, che nessun testo potrà mai soddisfare. Ben consapevole di questo, la giovane Eda ha sottoposto la sua autorevole insegnante a una specie di maratona nei vastissimi campi della fisica e della cosmologia, alla scoperta delle leggi fondamentali che regolano l’universo: la forza di gravità, l’elettromagnetismo, le interazioni nucleari e quella forza, ancora misteriosa, che si opporrebbe alla gravità. Una scorribanda nella quale si sono imbattute in tanti personaggi interessanti, da Avogadro a Einstein a Planck, con le loro storie di esperimenti, errori e intuizioni geniali, e hanno affrontato calcoli e formule capaci di descrivere con semplicità fenomeni assai complessi. Le lunghe giornate di studio si chiudono con il racconto del mistero che avvolge la scienza ai suoi confini, e gli enigmi che si ripropongono continuamente nella ricerca: l’invito di Margherita Hack a continuare quel lavoro di esplorazione che ha fatto della sua vita una magnifica avventura.

 

Dal big bang ai buchi neri Breve storia  tempo Hawking, Stephen

“Che cosa sappiamo sull’universo, e come lo sappiamo? Da dove è venuto, e dove sta andando? L’universo ebbe un inizio e, in tal caso cosa c’era prima? Il tempo avrà mai una fine?” Con questi quesiti Stephen Hawking ci introduce in una straordinaria avventura: un’emozionante cavalcata nel tempo. L’espansione dell’universo, il principio di indeterminazione, le particelle elementari e le forze della natura, l’origine e la sorte dell’universo, l’unificazione della fisica sono le grandi tappe di questo viaggio indimenticabile. Ma oltre a riassumere le conoscenze tradizionali Hawking illustra le ultime teorie sulla fisica dei buchi neri, il principio antropico, la teoria dell’universo inflazionario, l’universo contenuto in una bolla. Introduzione di Carl Sagan.

 

Il binocolo in astronomia. Guida alla conoscenza e all'uso Walter Ferreri

In quest’opera, illustrata da fotografie, schemi e disegni, Walter Ferreri presenta le caratteristiche dei binocoli e le diverse tipologie di questi strumenti, dai più semplici fino ai più avanzati e costosi, che rispondono alle più svariate esigenze. Inoltre, fornisce consigli utili per chi deve acquistare un binocolo, insegna a usarlo, sfruttandone al meglio le potenzialità, e spiega come averne cura per mantenerlo sempre in efficienza.

 

L'atlante stellare di Cambridge Wil Tirion e W. Ferreri

Come un viaggiatore non può fare a meno di un atlante geografico, un osservatore del cielo ha bisogno di un buon atlante astronomico. L’Atlante Stellare di Cambridge è uno strumento indispensabile per gli amanti del cielo di ogni luogo della Terra: le sue mappe coprono infatti tutto il cielo, in un formato adatto sia per chi inizia che per gli osservatori esperti. Wil Tirion, il più famoso disegnatore di mappe astronomiche del mondo, ha preparato per questo atlante una serie di carte celesti mensili, seguite da un atlante di tutto il cielo, composto da 20 tavole a colori. Ogni carta, accompagnata da esaurienti tabelle di dati, riporta le stelle fino alla mag. 6,5, oltre a circa 900 oggetti non stellari (ammassi, nebulose, galassie), che possono essere visti con binocoli o piccoli telescopi. L’atlante comprende una mappa della superficie lunare, che mostra i crateri e altre formazioni del nostro satellite naturale, con i rispettivi nomi propri.

 

l'universo in 25 cm.

Da quando è iniziata la rivoluzione della fotografia digitale, con i sensori CCD che hanno soppiantato la pellicola, qualsiasi appassionato del cielo, dotandosi di una strumentazione non particolarmente costosa, può diventare esploratore attivo dell’immensità della volta celeste, potenzialmente un vero e proprio astronomo. In questo libro si mostra quanto è possibile ottenere nello studio del cielo con un telescopio amatoriale di soli 25 cm di diametro, anche attraverso tecniche di ripresa innovative, come la fotografia dei pianeti fatta in pieno giorno, o la ripresa di dettagli della superficie di Venere, nonostante il fatto che il pianeta sia perennemente avvolto da una coltre impenetrabile di nubi.

 

Primo incontro con il celo stellato Gasparri

Terza edizione (estesa) del manuale per l’osservazione del cielo più completo in lingua italiana. Una guida semplice e dettagliata, scritta da un astrofilo per gli astrofili, sul come iniziare a orientarsi e osservare le meraviglie del cielo stellato. Gli 8 capitoli affrontano passo passo il percorso necessario per diventare astronomi dilettanti: dall’osservazione ad occhio nudo a quella binoculare, concludendosi con la scelta del primo telescopio e preziosi consigli su come osservare gli oggetti celesti. L’ultimo capitolo comprende mappe e gli oggetti da osservare delle 58 costellazioni visibili dai cieli italiani. L’astronomia non è mai stata così semplice e divertente!

 

Sulle spalle di un raggio di luce

Sulle spalle di un raggio di luce è un libro d’astronomia dal sapore di romanzo.
Un uomo comune, con la passione per l’Universo, porta il proprio figlio in quella casa di campagna laddove tutto ebbe inizio. In quel minuscolo angolo di un altrettanto insignificante pianeta, disperso nello spazio e nel tempo del cosmo, quel bambino speciale potrà dare sfogo a tutta la propria curiosità. Il padre, rispondendo sempre più orgoglioso alle decine di domande di quel fiume in piena, avrà la conversazione più matura, profonda e sincera della propria vita.
Dalla definizione di Universo ai pianeti abitabili nella Via Lattea, dalle lune del Sistema Solare al destino del cosmo, passando per buchi neri e materia oscura, i personaggi capiranno che l’Universo non è soltanto un luogo popolato da stelle, pianeti, galassie o oggetti particolari e violenti, ma è anche la più grande scuola di vita che ognuno di noi potrà mai frequentare. Ed è assolutamente incredibile come tutto questo si basi semplicemente su un raggio di luce, che venga visto dai nostri occhi o attraverso potenti telescopi. Un raggio di luce, spesso debolissimo, è tutto quello che abbiamo per comprendere l’Universo e noi stessi… ma forse è più che sufficiente.

 

Le stelle e le curiositá del cielo

Camille Flammarion – L’Astronomia è quella di fine Ottocento, la Cosmologia, l’Astrofisica come le conosciamo oggi dovevano ancora venire, ma in essi il lettore potrà trovarvi una passione, anzi un vero e proprio amore, verso il cielo stellato ed il desiderio della sua scoperta anche oggi attuali. Anzi, forse più che mai attuali nei nostri giorni, quando l’Astronomia è vista e sentita come un qualsiasi hobby.

 

Camillo_Flammarion - L'Astronomia_Popolare

Camille Flammarion – 365 figure intercalate nel testo. “Queste pagine sono scritte per tutti coloro a cui piace rendersi conto di quanto li circonda, e che pongono fra le più grandi soddisfazioni dello spirito il poter formarsi una idea precisa e chiara dello stato dell’universo. Non è gradevole cosa l’esercitare l’intelletto nella contemplazione dei grandi spettacoli della natura? Non è  utile altresì il sapere almeno sopra che cosa noi camminiamo, quale posto occupiamo in mezzo all’Infinito; che cosa è questo Sole, i cui raggi benefici suscitarono e conservano la vita sulla terra, quale è il cielo che ci circonda, e che nome e che relazioni tra loro hanno le numerose stelle che nell’oscura notte diffondono nello spazio la loro luce tranquilla e silenziosa?

 

Feynman

In questo libro, con stupefacente chiarezza, un grande fisico ci spiega come tutto ciò che percepiamo dipenda da accadimenti naturali che violano ogni aspettativa del senso comune. La via scelta è la seguente: guidare, come in un vero tour de force, ogni testa pensante negli impensabili meandri dell’elettrodinamica quantistica.

 

Greene

 Un multiverso che comprende un vasto oceano di universi-bolla, dei quali il nostro non è che uno; un multiverso che nel corso del tempo attraversa lo stesso ciclo all’infinito, un altro che forse è sospeso a pochi millimetri da noi e tuttavia rimane invisibile, un altro ancora in cui ogni possibilità permessa dalla fisica quantistica prende vita. Da ultimo un multiverso, forse il più strano di tutti, fatto esclusivamente di matematica. Greene, uno dei più importanti fisici e scrittori di scienza, ci guida in un’esplorazione di questi mondi paralleli, che rivela quanta parte della vera natura della realtà potrebbe essere nascosta al loro interno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *