“Eclisse totale di Sole in Australia”

 Si comunica a tutti i soci e a tutti gli appassionati di astronomia che il giorno 13 novembre 2012 alle ore 20.30 ci collegheremo via internet con l’Australia per trasmettere l’eclisse totale di sole, visibile in quella parte del globo.  L’eclisse  sarà proiettata su grande schermo presso il  Centro Congressi Best Western Quattrotorri (Ellera PG )L’avvenimento sarà commentato in diretta  dal nostro Presidente Daniele Gasparri che per l’occasione si troverà in Australia.

La serata sarà allietata con una “apericena” al costo di € 10,00.  Prenotazione obbligatoria entro il 10.11.2012  presso Foto Ottica Fratticioli Piazza Italia PG, oppure presso Ottica Sorcetti San Marco PG:  Per bonifico  diretto va usato il seguente indirizzo: Associazione Astrofili Paolo Maffei – PG Unicredit Banca Agenzia di Perugia San Marco.                                                                                                                                         IBAN: IT 33u0200803044000101445259 (causale: “Australia”)  Qualora per varie ragioni, la trasmissione non andasse a buon fine,  sara predisposto un programma alternativo.  Ci auguriamo di ricevere numerose adesioni e di vivere questo avvenimento in compagnia di molti amici.                                                                                                        Per Informazioni tel. 330745745 – 3207287381 – 0755094615. 

          

Dopo la spettacolare eclissi anulare di Sole dello scorso 20 Maggio, l’eclissi parziale di Luna del 4 Giugno ed il transito di Venere del 6 Giugno, il prossimo allineamento astronomico visibile dalla Terra vedrà di nuovo come protagonisti la Luna ed il Sole, che daranno vita ad una spettacolare eclissi totale di Sole. La seconda eclissi solare del 2012 si verificherà in corrispondenza del nodo ascendente della Luna nel centro della Bilancia. Sarà il fenomeno più bello dell’anno, in quanto la notte prenderà per qualche minuto il posto del giorno, determinando uno dei più suggestivi fenomeni della natura. Il cono d’ombra della Luna attraverserà l’Oceano Pacifico meridionale, tranne per le aree a nord dell’Australia. La penombra prodotta dalla Luna produrrà invece un’eclissi parziale visibile da una regione molto più ampia che coprirà il Sud del Pacifico (tra cui Australia e Nuova Zelanda), il sud del Sud America e parte dell’Antartide. Il percorso centrale dell’eclisse passerà nel parco nazionale di Garig Ganak Barlu, in Australia, a circa 250 chilometri ad est di Darwin, alle 21:35 (ora italiana). Viaggiando a sud-est, l’ombra attraverserà rapidamente il Golfo di Carpentaria e raggiungerà la penisola di Cape York alle 21:37. La prima e unica regione popolata del percorso si trova lungo la costa orientale del Queensland, sulla città di Cairns. La città posta nei pressi della Grande Barriera Corallina si troverà a circa30 chilometri a sud della linea centrale. La popolazione potrà godere dell’eclissi totale alle prime ore del mattino per 2 minuti, quando il Sole sarà ad un’altezza di 14° sull’orizzonte orientale.

 

 

Australia, Cairns – 14 Novembre 2012

La Natura crea il suo evento

 

Sarà proprio nelle prime ore del mattino del 14 novembre prossimo (il 13 il Italia) che un’eclissi totale di sole si verificherà con caratteristiche uniche, che ne fanno un evento irripetibile nell’arco della nostra vita. La Luna, infatti, si troverà a 380mila km dalla Terra e coprirà per intero il sole (che si troverà a 149 milioni di km), apparendone leggermente più grande.L’eclissi, non visibile in Italia perché avverrà quando il sole è sotto l’orizzonte, sarà, invece, visibile sulla Terra solo sulle coste australiane, in particolare nel territorio di Cairns, nel nord-est, nello stato del Queensland, terra di diversi gruppi aborigeni.Allo scopo di testimoniare un evento astronomico unico ed anche i suoi risvolti antropologici sugli stessi aborigeni è stata creata un’équipe che, nel periodo tra fine ottobre e metà novembre, si recherà a Cairns in occasione dell’eclissi.

A farne parte saranno:

Giulio Fratticioli (foto e video maker)

Daniele Gasparri (astronomo Uni Bologna)

Adriano Favole (Uni Torino Antropologia)

Maria Luisa Lucchesi (giornalista free lance)

 La spedizione farà capo all’ associazione, IMG_in, creata e presieduta dallo stesso Fratticioli (Foto Ottica Fratticioli, Piazza Italia Perugia), che avrà il compito di svolgere tutte le attività correlate al progetto, dall’organizzazione del viaggio al reportage finale, fino alla realizzazione di workshop fotografico-astronomici in loco, rivolti a tutti gli appassionati che non vorranno perdersi lo spettacolo (vedi sito www.img-in.it).

 IMG_in si occuperà anche di aiutare, attraverso la collaborazione con altre associazioni umanitarie, la causa degli aborigeni australiani, portandone a conoscenza del pubblico le condizioni di vita e le problematiche politico-sociali tuttoggi aperte.                                    Per la promozione dell’evento sono stati ideati i seguenti strumenti:

Occhialini da eclisse brandizzati IMG_in, da far indossare agli spettatori, in particolare agli aborigeni che vorranno essere presenti.                                                                          Libro fotografico post evento

Reportage: in particolare, il reportage sarà pubblicato –in tempo reale- sul sito dell’associazione www.img-in.it sul blog www.viaggiaegusta.blogspot.it e sul molti altri blog italiani e internazionali, mentre, successivamente, su alcune riviste tecniche di astronomia, grazie alla collaborazione con l’esperto Daniele Gasparri, su riviste di viaggi e natura.