Dedicata a Venere 06 – giugno – 2012 (ore 5,36 / 6,50)

TRANSITO DI VENERE 2012

 06/06/2012 Perugia,

Ore quattro di mattina, suona la sveglia, porca miseria che sonno, oramai siamo in ballo, forza in piedi! Caffè pasticca per la pressione e via. Appuntamento con Enrico alle quattro e tre quarti e con Rossella e i suoi amici  alle cinque. Puntualissimi tutti, si arriva al luogo prestabilito, troviamo la Kati  che sta montando già il suo telescopio, la salutiamo ed iniziamo a montare il nostro strumento. Mentre scarico faccio l’elenco dell’occorrente e porca miseria non ho preso il filtro solare. Via a casa, rally di Valbiancara ed in venti minuti ero di nuovo in posizione. Nel frattempo era arrivata un po’ di gente e stavano parlando “ oggi è il sei di giugno il giorno più lungo dell’anno”  “no signori il giorno più lungo è il giorno del solstizio d’estate “ si dice del 6 di giugno per lo sbarco in Normandia dal film “il giorno più lungo” del 1962  il D-Day narrato si riferiva al 6 giugno del 1944.

[…] le prime ventiquattr’ore dell’invasione saranno decisive […] per gli Alleati, e per la Germania, sarà il giorno più lungo » frase del feldmaresciallo Erwin Rommel

Ore cinque e trenta, è già giorno il sole sta per sorgere e quando sorge Venere già ha superato la metà del suo percorso sul sole quindi già è visibile, Enrico ha montato la sua Canon sul mio telescopio nel quale ho fatto uno stazionamento molto grossolano, Federico si mette alla ricerca del sole appena sorto, non si trova l’agitazione prende Enrico che vuole fare molte foto per realizzare un filmato time-lapse e alla fine l’agitazione prende anche me. Nel frattempo si sono radunate più di trenta persone. Tre ragazzi stavano filmando l’evento  con una video camera ed un vetro affumicato, Enzo si era organizzato con una seggiola, un rifrattore ed un piccolo cannocchiale ed aveva permesso ad Enrico di montare la macchina fotografica sul rifrattore. L’ultimo transito è stato l’otto giugno 2004 quella mattina eravamo in due, io e Antonio Forcina ad osservarlo, l”astrofili Maffei” ancora non esisteva, mentre il prossimo sarà a dicembre 2117 e l’astrofili Maffei  chissà se ci sarà. Alla fine c’erano cinque telescopi montati  e trenta persone , bella mattinata quasi senza nuvole ed evento meraviglioso e soddisfazione per i ringraziamenti ricevuti di cui un esempio è il seguente

Grazie a nome delle mie figlie e mio per la bella esperienza di stamani.
Sergio Mugianesi

Alla prossima osservazione…….. Manlio

==================================================================

Le foto pubblicate di seguito si riferiscono alla mattina del 6 giugno 2012  in relazione al passaggio del pianeta Venere  davanti al sole .

Alcuni scatti sono stati effettuati con mezzi spontanei, come cellulari e piccole macchine digitali compatte.

L’associazione astrofili Paolo Maffei ringrazia tutti i partecipanti alla mattinata.

Chiunque volesse pubblicare foto scattate nella circostanza può inviarle al nostro indirizzo mail: info@astrofilimaffei.org

              

___________________________________________________________________________

Foto realizzate da Gaia Mugianesi

           

___________________________________________________________________________

Foto realizzate da Pierluigi Mencaglia

___________________________________________________________________________

Foto realizzate da Enrico Poggioni

______________________________________________________________________

 Foto realizzate da Vannio Mancinelli

  

___________________________________________________________________________

Foto realizzate da Cassiopea

     

___________________________________________________________________________

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *