Calendario Astronomico Anno 2016
Gennaio:
2 – Luna all’Ultimo Quarto. – Terra al Perielio (punto più vicino al Sole della sua orbita) a 0.98330 UA.
3 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine). – Congiunzione tra Luna e Marte.
4 – Picco dello sciame meteorico delle Quadrantidi alle 09:00, con uno ZHR (rateo orario delle meteore) previsto di 120 meteore/ora.
6 – Congiunzione tra Luna e Venere.
7 – Congiunzione tra Luna e Saturno. – Congiunzione tra Venere e Antares (Scorpione).
9 – Congiunzione tra Venere e Saturno, nel cielo che precede l’alba.
10 – Luna Nuova.
16 – Luna al Primo Quarto.
20 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
24 – Luna Piena.
26 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
28 – Congiunzione tra Luna e Giove.
30 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
Febbraio:
1 – Luna all’Ultimo Quarto. – Congiunzione tra Luna e Marte.
3 – Congiunzione tra Luna e Saturno.
6 – Congiunzione tra Luna e Venere.
7 – Mercurio alla massima elongazione occidentale – visibile al mattino prima dell’alba.
8 – Luna Nuova.
13 – Congiunzione tra Venere e Mercurio.
15 – Luna al Primo Quarto.
16 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
22 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 21:43 alle 21:46. – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone). – Luna Piena.
24 – Congiunzione tra Luna e Giove.
26 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
29 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 23:34 alle 00:20. – Congiunzione tra Luna e Marte.
Marzo:
1 – Luna all’Ultimo Quarto.
2 – Congiunzione tra Luna e Saturno.
7 – Congiunzione tra Luna e Venere.
8 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 01:28 alle 02:56. – Giove raggiunge l’opposizione alle 11:00, è il periodo migliore per osservarlo. – Luna Nuova.
9 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io e Ganimede) – dalle 19:56 alle 20:11.
14 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
15 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 03:21 alle 05:34. – Luna al Primo Quarto.
16 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io e Ganimede) – dalle 21:51 alle 00:05.
20 – Equinozio di Primavera, alle 05:30. – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
22 – Congiunzione tra Luna e Giove.
23 – Luna Piena.
24 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io e Ganimede) – dalle 00:47 alle 01:58.
25 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 18:41 alle 20:26. – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
28 – Congiunzione tra Luna e Marte.
29 – Congiunzione tra Luna e Saturno.
31 – Luna all’Ultimo Quarto.
Aprile:
1 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 22:16 alle 23:19.
6 – La Luna, illuminata all’1%, occulta il pianeta Venere durante il giorno, dalle 10:31 circa.
7 – Luna Nuova.
8 – Congiunzione tra Luna e Mercurio.
9 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Io ed Europa) – dalle 00: 54 alle 01:14.
10 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
14 – Luna al Primo Quarto
17 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
18 – Mercurio alla massima elongazione orientale – visibile alla sera dopo il tramonto. –
21 – Luna Piena d’Apogeo: la più piccola in dimensioni apparenti, a 406350 km dalla Terra.
22 – Picco dello sciame meteorico delle Liridi alle 08:00.
25 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
27 – Congiunzione tra Luna e Marte. – Congiunzione tra Luna e Saturno. – Congiunzione tra Marte ed Antares (Scorpione).
28 – Congiunzione tra Mercurio e le Pleiadi.
30 – Luna all’Ultimo Quarto.
Maggio:
4 – Picco dello sciame meteorico delle Eta Acquaridi alle 22:00, con uno ZHR (rateo orario delle meteore) previsto di 40 meteore/ora.
6 – Luna Nuova.
8 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
9 – Transito di Mercurio sulla superficie del Sole, della durata di circa 7 ore e 23 minuti centrati intorno alle ore 13:00. Unico transito del pianeta per tutta la decade in corso.
13 – Luna al Primo Quarto.
14 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
15 – Congiunzione tra Luna e Giove.
18 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
21 – Luna Piena.
22 – Marte raggiunge l’opposizione alle 13:00, è il periodo migliore per osservarlo. – Congiunzione tra Luna e Saturno.
29 – Luna all’Ultimo Quarto.
Giugno:
3 – Saturno raggiunge l’opposizione alle 08:00, è il periodo migliore per osservarlo. – Congiunzione tra Luna e Mercurio.
5 – Mercurio alla massima elongazione occidentale – visibile al mattino prima dell’alba. – Luna Nuova.
10 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
11 – Congiunzione tra Luna e Giove.
12 – Luna al Primo Quarto.
13 – Congiunzione tra Mercurio e le Pleiadi.
14 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
19 – Congiunzione tra Luna e Saturno. – Congiunzione tra Mercurio e Aldebaran (Toro).
20 – Luna Piena.
21 – Solstizio d’Estate alle 00:34. – La Stazione Spaziale Internazionale ha il suo consueto periodo di massima visibilità.
27 – Luna all’Ultimo Quarto.
Luglio:
1 – La cometa C/2013 X1 PanSTARRS potrebbe raggiungere magnitudine +6, rendendola un ottimo obiettivo binoculare.
2 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
4 – Luna Nuova. – Terra all’Afelio (punto più lontano dal Sole della sua orbita) a 1.01675 UA.
7 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
9 – Congiunzione tra Luna e Giove.
12 – Luna al Primo Quarto. – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
16 – Congiunzione tra Venere e Mercurio, subito dopo il tramonto, bassi all’orizzonte. – Congiunzione tra Luna e Saturno.
19 – Luna Piena.
26 – Luna all’Ultimo Quarto.
27 – Picco dello sciame meteorico delle Delta Acquaridi alle 23:00.
29 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
30 – Congiunzione tra Mercurio e la stella Regolo (Leone), ad occidente dopo il tramonto.
Agosto:
2 – Luna Nuova.
4 – Congiunzione tra Luna e Venere. – Congiunzione tra Luna e Mercurio.
5 – Congiunzione tra Venere e Regolo (Leone).
6 – Congiunzione tra Luna e Giove.
8 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine).
10 – Luna al Primo Quarto.
12 – Picco dello sciame meteorico delle Perseidi alle 17:30, con uno ZHR (rateo orario delle meteore) previsto di 150 meteore/ora. – Congiunzione tra Luna e Saturno.
16 – Mercurio alla massima elongazione orientale – visibile alla sera dopo il tramonto.
18 – Luna Piena.
20 – Congiunzione tra Giove e Mercurio.
24 – Congiunzione tra Marte ed Antares (Scorpione).
25 – Luna all’Ultimo Quarto. – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
27 – Congiunzione tra Giove e Venere, subito dopo il tramonto, bassi all’orizzonte. La più ravvicinata congiunzione planetaria visibile ad occhio nudo per tutto il 2016.
28 – Congiunzione tra Mercurio e Venere.
Settembre:
1 – Luna Nuova.
2 – Nettuno raggiunge l’opposizione alle 18:00, è il periodo migliore per osservarlo. Sono necessari al minimo telescopi di medio diametro per rintracciarlo.
3 – Congiunzione tra Luna e Venere.
4 – Congiunzione tra Luna e Spica (Vergine). – Congiunzione tra Saturno e Antares (Scorpione).
8 – Congiunzione tra Luna e Saturno.
9 – Luna al Primo Quarto.
16 – Luna Piena. Eclisse di Luna di Penombra, parzialmente visibile dall’Italia, dalle 18:54 alle 22:53.
18 – Congiunzione tra Venere e Spica (Vergine).
21 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
22 – Equinozio d’Autunno, alle 16:21.
23 – Luna all’Ultimo Quarto.
27 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
29 – Mercurio alla massima elongazione occidentale – visibile al mattino prima dell’alba. – Congiunzione tra Luna e Mercurio.
Ottobre:
1 – Luna Nuova
3 – Congiunzione tra Luna e Venere.
6 – Congiunzione tra Luna e Saturno.
9 – Luna al Primo Quarto.
12 – L’asteroide 9 Metis occulta una stella di magnitudine +7.4 per una ristretta fascia d’Italia.
15 – Urano raggiunge l’opposizione alle 12:00, è il periodo migliore per osservarlo.
16 – Luna Piena.
19 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
22 – Picco dello sciame meteorico delle Orionidi alle 04:00, con uno ZHR (rateo orario delle meteore) previsto di 25 meteore/ora. – Luna all’Ultimo Quarto.
25 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
26 – Congiunzione tra Venere ed Antares (Scorpione).
28 – Congiunzione tra Luna e Giove.
30 – Luna Nuova.
Novembre:
1 – Doppio transito di ombre sull’atmosfera di Giove (Ganimede ed Europa) – dalle 4:20 alle 05:39.
2 – Congiunzione tra Luna e Saturno.
5 – Picco dello sciame meteorico delle S Tauridi alle 06:00.
6 – Congiunzione tra Luna e Marte.
7 – Luna al Primo Quarto.
12 – Picco dello sciame meteorico delle N Tauridi alle 05:00.
14 – Luna Piena di Perigeo: la più grande in dimensioni apparenti, a 356511 km dalla Terra. La Luna Piena di Perigeo più vicina nel trentennio ’90 – ’20.
15 – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
17 – Picco dello sciame meteorico delle Leonidi alle 12:00.
21 – Luna all’Ultimo Quarto. – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
23 – Congiunzione tra Mercurio e Saturno.
25 – Congiunzione tra Luna e Giove.
29 – Luna Nuova.
Dicembre:
3 – Congiunzione tra Luna e Venere.
5 – Congiunzione tra Luna e Marte.
7 – Luna al Primo Quarto.
11 – Mercurio alla massima elongazione orientale – visibile alla sera dopo il tramonto.
13 – Picco dello sciame meteorico delle Geminidi alle 01:00, con uno ZHR (rateo orario delle meteore) previsto di 120 meteore/ora. – Congiunzione tra Luna ed Aldebaran (Toro).
14 – Luna Piena.
18 – Congiunzione tra Luna e Regolo (Leone).
21 – Solstizio d’Inverno alle 11:44. – Luna all’Ultimo Quarto.
22 – Picco dello sciame meteorico delle Ursidi alle 09:00. – Congiunzione tra Luna e Giove.
29 – Luna Nuova.
Per avere tutta la fenomenologia dei transiti di satelliti/ombre ed eclissi per il sistema di Giove potete andare qui (in inglese): http://www.skyandtelescope.com/wp-content/uploads/WebJphenTab2016.pdf
Per approfondire (in inglese) a cura del The Nautical Almanac Office
United States Naval Observatory and Her Majesty’s Nautical Almanac Office United Kingdom Hydrographic Office: http://aa.usno.navy.mil/publication
Preso dal blog di astronomia pratica
http://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/2015/12/il-2016-astronomico.html
di G. Petricca
Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.